-
Danni causati dall’uso eccessivo di una pasta dentaria: legittima l’istanza risarcitoria nei confronti dell’azienda produttrice
Decisiva l’accertata insufficienza di informazioni fornite per un uso corretto del prodotto e per evitare i connessi rischi
-
Separazione in corso: un genitore può richiedere la regolamentazione dei rapporti dei figli coi nonni
Impossibile sostenere che gli unici soggetti legittimati a tale azione siano sono i parenti esclusi e non il genitore
-
Scatta l’operazione ‘concordato preventivo’ per il biennio 2025-2026
Chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate. Quest’anno l’adesione potrà essere formalizzata insieme alla dichiarazione o in via autonoma, cioè inviando il modello ‘Concordato Preventivo Biennale’ insieme al solo frontespizio di ‘Redditi 2025’
-
‘TSO’ illegittimo: va riconosciuto il risarcimento
Tuttavia, l’annullamento del provvedimento che dispone un trattamento sanitario obbligatorio non esonera il destinatario, che agisce per il risarcimento del danno, dall’onere di dimostrare l’esistenza di un pregiudizio ingiusto conseguente all’illegittimo trattamento subito
-
Acquistato immobile realizzato in difformità dalla licenza edilizia: non automatica la risoluzione del contratto
Necessario verificare se si tratta di una limitazione del libero godimento della cosa o di una diminuzione del suo valore
-
Assegno divorzile all’ex moglie se età, disabilità e precarietà lavorativa le rendono difficile un’esistenza dignitosa
Può risultare rilevante, però, anche la sproporzione patrimoniale tra i due ex coniugi