Notizie del giorno
-
Finanza e tributi
Sostenibilità
Sostenibilità: un ruolo di rilievo per i Dottori Commercialisti e gli Esperti Contabili
Il CNDCEC con la FNC, ha annunciato, attraverso un comunicato stampa, il rilascio di un documento sul Decreto di attuazione della CSRD, con il quale vengono chiariti gli aspetti chiave della nuova normativa, al fine di fornire un supporto operativo ai professionisti interessati.
-
Locazione e condominio
Assemblea condominiale
Le critiche sulle modalità gestorie dell’amministratore di condominio rientrano nel diritto di critica
Il Tribunale di Paola ha precisato che rientra nel diritto di critica l’aspra censura sull’operato gestorio che non mira alla denigrazione e offesa personale, dell’ amministratore di condominio.
-
Civile e processo
Scuola
Riforma della scuola: arriva il sì dalla Camera
Con 154 sì la Camera ha votato a favore del ddl Valditara, con il quale si prevede una revisione della valutazione degli studenti, una maggiore tutela per il personale scolastico e l’introduzione di indirizzi scolastici differenziati.
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Risarcimento danni
Sull’indennizzo per le vittime di reati violenti
La Corte di Cassazione ha sollevato davanti alla Corte di giustizia dell'Unione europea una richiesta di pronuncia pregiudiziale riguardante l'interpretazione del diritto dell'Unione in merito alla mancata, tardiva o non corretta applicazione da parte dello Stato italiano della Direttiva sull'indennizzo delle vittime di reato, estendendo tale domanda a favore delle vittime di tutti i reati violenti e intenzionali.
-
Locazione e condominio
Parti comuni
Condominio: i proprietari dei soli garage possono usare la palestra condominiale?
Nel caso esaminato dal Tribunale di Milano, undici proprietari di garage si opponevano alla decisione del condominio di escluderli dall'utilizzo della palestra e della sala ricreativa.
-
Obbligazioni e contratti
Servizio
Prelievi non autorizzati dal conto corrente: banca sotto accusa per la mancata attivazione del servizio ‘sms alert’
L’attivazione del servizio di ‘sms alert’ da parte della banca ben avrebbe potuto prevenire il compimento delle operazioni indebite successive alla prima (per un importo di 200 euro), limitando la perdita a questa sola operazione di prelievo