Notizie del giorno
-
Finanza e tributi
Tributi
TARI e TARSU, possibile l’esenzione per edifici adibiti a culto religioso
Riferimento però soltanto agli edifici effettivamente destinati all’esercizio del culto e come tali specificamente indicati nella denuncia o nella successiva variazione, non essendo sufficiente a tal fine la mera classificazione catastale
-
Finanza e tributi
Contribuente
Accertamento con adesione: niente impugnazione del contribuente e niente modifiche da parte dell’ufficio
Se la definizione con adesione riguarda la sostituta, essa non preclude i diritti in capo alla sostituita che era la destinataria ultima e la vera incisa della pretesa
-
Locazione e condominio
Occupazione del suolo pubblico
Occupazione di suolo pubblico, tempi lunghi a causa della Soprintendenza: il Comune non può chiedere il pagamento al Condominio
La prolungata occupazione del suolo pubblico è stata difatti causata dall’inerzia di una pubblica amministrazione
-
Locazione e condominio
Delibera assembleare
Illegittima la delibera che limita l’orario di utilizzo dell’ascensore di servizio e così danneggia il condomino disabile
Fondamentale il riferimento al principio di solidarietà condominiale, secondo cui la coesistenza di più unità immobiliari in un unico fabbricato implica di per sé il contemperamento di vari interessi, tra i quali deve includersi anche quello delle persone disabili alla eliminazione delle barriere architettoniche
-
Locazione e condominio
Assemblea condominiale
Lastrico trasformato in tetto: azione legittima se migliora il godimento della cosa comune
La decisione assembleare ha voluto salvaguardare la funzione del tetto, che è quella di protezione e riparo, e dunque ha voluto anche tutelare il diritto di godimento della collettività
-
Obbligazioni e contratti
Appalto
Gara d’appalto: possibile la correzione dell’errore materiale per la ditta se la volontà negoziale è individuabile nell’offerta presentata
L’errore materiale direttamente emendabile è solo quello che può essere percepito e rilevato immediatamente ed ictu oculi dal contesto stesso dell’atto, e senza bisogno di complesse indagini ricostruttive della volontà, che deve risultare agevolmente individuabile e chiaramente riconoscibile