Notizie del giorno
-
Civile e processo
Coppie scoppiate
Separazione dei coniugi: il mantenimento va calcolato facendo riferimento al potenziale tenore di vita raggiungibile durante il matrimonio
Necessario, quindi, tenere conto di tutte le potenzialità derivanti dalla titolarità del patrimonio in termini di redditività, di capacità di spesa, di garanzie di elevato benessere e di fondate aspettative per il futuro
-
Finanza e tributi
Agenzia delle Entrate
Credito d’imposta per la formazione dei giovani imprenditori agricoli: disponibile on line il modello da inviare al Fisco
Contributo pari all’80 per cento dell’importo versato dai giovani agricoltori nel 2024 e relativo alle spese sostenute per la frequenza di specifici corsi di formazione riguardanti la gestione dell’azienda agricola
-
Civile e processo
Coppie scoppiate
Assegnazione della casa familiare: non automatica per il genitore collocatario del figlio minorenne
Necessario comunque valutare esclusivamente l’interesse preminente del figlio minore per capire se il trasferimento nella casa coniugale potrebbe comportare un pregiudizio per il suo benessere psico-fisico
-
Locazione e condominio
Delibera
Polizza assicurativa a copertura delle spese processuali: legittimo il ‘via libera’ dell’assemblea all’amministratore
Il Codice Civile postula una rituale manifestazione di dissenso del singolo condòmino rispetto alla singola lite deliberata dall’assemblea ma non impedisce al condominio la stipula di una polizza per la tutela legale, né il condòmino può impedire la stipula di tale contratto
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Polizza
Azione di annullamento: possibile per la compagnia assicurativa eludere il termine trimestrale
Fondamentale però che il sinistro si sia verificato in epoca anteriore alla scoperta delle dichiarazioni inesatte rilasciate, in sede di stipula della polizza, dal soggetto assicurato
-
Obbligazioni e contratti
Cessione di immobile
Azione di rescissione dell’accordo: fondamentale l’accertamento della sproporzione fra le reciproche prestazioni
Necessario anche valutare la dipendenza di tale sproporzione dallo stato di bisogno di uno dei contraenti