Notizie del giorno
- 
                        
    Finanza e tributi
Agenzia delle Entrate‘Concordato preventivo biennale 2025-2026’: lumi sul nuovo ravvedimentoL’opzione per il ravvedimento va esercitata versando, tra il 1° gennaio e il 15 marzo del 2026, l’intero importo in unica soluzione o, in alternativa, la prima rata 
- 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
Sinistro stradaleScontro tra veicoli: come superare la presunzione di pari responsabilità dei conducentiFondamentale l’accertamento in concreto che la condotta di un conducente ha avuto efficacia causale assorbente nella produzione dell’evento dannoso, liberando gli altri conducenti dalla presunzione di concorrente responsabilità 
- 
                        
    Civile e processo
CassazioneApplicazione retroattiva della legge penale più favorevole: principio valevole anche per una sanzione amministrativa ma di natura penale per il diritto dell’Unione EuropeaPossibile che, in forza del diritto dell’Unione Europea e allo scopo di garantire un’applicazione uniforme del principio, una sanzione amministrativa venga considerata come penale a causa della natura stessa dell’illecito e del grado di severità della sanzione 
- 
                        
    Locazione e condominio
PalazzoDecoro architettonico: il regolamento può prevedere una tutela più rigorosaPossibile vietare qualsiasi opera modificatrice dell’originaria facies architettonica dell’edificio e comprimere il diritto di proprietà dei singoli condòmini mediante il divieto di innovazioni che alterino la simmetria, l’estetica e l’aspetto generale dell’edificio 
- 
                        
    Responsabilità civile e assicurazioni
DanniPersona deceduta: diritto al risarcimento della lesione morale riconosciuto ai prossimi congiuntiNon necessario provare di essere eredi per esercitare la relativa azione risarcitoria, essendo sufficiente la dimostrazione del rapporto di parentela con il de cuius 
- 
                        
    Obbligazioni e contratti
ImmobiliareComproprietà di un bene: l’occupante può essere tenuto a versare una quota di frutti civili agli altri comproprietariFondamentale però che gli altri comproprietari abbiano manifestato l’intenzione di utilizzare il bene in maniera diretta e ciò non sia stato loro consentito